Ancora un comune italiano sotto attacco hacker. Dati persi per sempre?

L’allarme di alcuni consiglieri comunali: “A forte rischio la sicurezza dei dati informatici”.

Comune italiano sotto attacco hacker. Qualche settimana fa il Municipio di Aprilia ha sospeso le sue attività (i server sono guasti) compresi gli sportelli dedicati al cittadino. Una decisione scaturita dal rifiuto dell’amministrazione laziale di pagare ai pirati informatici un oneroso riscatto per ottenere la chiave necessaria allo sblocco dei sistemi di rete. Una somma in valuta bitcoin – una cripto valuta, con 1 bitcoin valutato a 3.471,15 euro.

L’ente ha subito denunciato il fatto alla Polizia postale e ha formalizzato un esposto in Procura. Naturalmente, con il Comune chiuso da giorni, non sono mancati i disagi per gli utenti che non possono accedere ai servizi più basilari, come ad esempio il rilascio della carta d’identità elettronica, obbligatoria da gennaio 2019. Ma questo è niente in confronto ai danni più seri che il sabotaggio potrebbe avere provocato. C’è, infatti, il concreto pericolo che numerosi dati conservati negli archivi comunali possano andare persi. Per questa ragione è stato ingaggiato un consulente per la sicurezza delle reti con il compito di risolvere il problema in tempi rapidi e valutare i danni causati dall’attacco informatico.

Sulla vicenda i consiglieri comunali della lista civica Giusfredi, hanno inviato un’interrogazione scritta al primo cittadino di Aprilia Antonio Terra, chiedendo quali dati sono andati persi, quali sono gli uffici interessati dall’attacco hacker, con quale frequenza viene eseguito il backup dei dati e a quando risale l’ultimo, a quale lasso di tempo corrispondono i dati persi e quali procedure vengono utilizzati per garantire la sicurezza dei dati.

Negli ultimi tempi gli attacchi ai siti delle pubbliche amministrazioni sono aumentati notevolmente, a tal punto da evidenziare non poche mancanze nelle attività di protezione e aggiornamento delle piattaforme di gestione.

Attacco Hacker, dati sensibili privacy, privacy enti pubblici