Guardia di Finanza e GDPR

Cosa dobbiamo aspettarci in merito ad un controllo ispettivo?
In questi mesi non si è parlato d’altro che di sanzioni e tematiche contrastanti riguardo i controlli delle autorità in caso di un azione ispettiva. Cosa succederà nel primo semestre del 2018?
A metà marzo 2018, il Garante della Privacy ha pubblicato il piano d’azione sui controlli da effettuarsi in merito l’efficacia del Regolamento UE 679/2016 in accordo con la Guardia di Finanza. Il piano ispettivo che segue le disposizioni del GDPR, ha per oggetto obblighi di documentazione, informazione e gestione organica e sistematica delle attività di trattamento, conservazione dei dati, sia in ambito pubblico che privato, nel rispetto dei principi e delle finalità contenuti nel Regolamento.
Secondo quanto dichiarato dal Garante, il bilancio 2017 evidenzia una crescita dei procedimenti sanzionatori del 307%, oltre 1.000 in più rispetto all’anno precedente, che hanno portato l’erario a riscuotere circa 3 milioni e 800 mila euro (ovvero il 15% in più rispetto al 2016).
Quali sono i documenti in caso di ispezione?
- Registro dei trattamenti
- Incaricati interni
- Responsabili esterni
- Informative
- Consenso
- Compliance
azioni ispettive gdf privacy, controlli gdpr, controllo gdf privacy, nucleo speciale privacy