GOOGLE COMPIE 20 ANNI

È oramai parte integrante della nostra vita, lo consultiamo almeno una volta al giorno, non possiamo stare senza e sembra sia sempre esistito. Eppure, oggi compie solo vent’anni. Si tratta di Google, il motore di ricerca più famoso del web che oggi spegne venti candeline. Furono due studenti dottorandi di Stanford, Larry Page e Sergey Brin, a dare vita a la grande G, con l’obbiettivo di “organizzare l’informazione mondiale e renderla accessibile universalmente”. Un obbiettivo molto ambizioso per due studenti che installarono il primo data center di Google nella stanza del dormitorio di Larry.
COME NASCE IL NOME GOOGLE
Se oggi Google è una parola ormai parte integrante del nostro vocabolario, a tal punto da essere diventato anche un verbo (googlare), è carino sapere che inizialmente il nome scelto per questo enorme contenitore di informazioni fu “The Whatbox”. Richiamando però uno slang americano poco piacevole, nacque così Google, una traslitterazione errata di “Googol” che identifica il numero 1 seguito da 100 zeri; un modo per indicare il numero enorme di informazioni contenute e la classificazione in ordine di importanza.
IL MISTERO DELLA DATA DEI FESTEGGIAMENTI
Da qualche anno Google festeggia il suo compleanno ogni 27 Settembre, ma nessuno sa il perché. Difatti, il 4 settembre di vent’anni fa venne presentata per la prima volta la richiesta di creazione della società, mentre il 7 settembre è la data della fondazione così come il 15 il giorno della registrazione del dominio. Qualcuno ipotizza che la data dei festeggiamenti si riferisca a una diatriba con l’avversario Yahoo, vinta da Google a mani basse; una tesi che però non regge molto essendo avvenuta il 26 settembre.
I PROGETTI FUTURI DELLA GRANDE G
Indipendentemente dal perché i creatori di Google abbiano scelto il 27 settembre per spegnere le candeline, c’è da dire che Google per i prossimi 20 anni annuncia grossi miglioramenti. Intanto si festeggia con un doodle animato, un video che ripercorre le più grandi domande poste alla grande G in questi 20 anni e gli eventi di cui è stata protagonista.