Hacker rubavano e vendevano dati della Pa a 1 euro

Arrestato a Roma un uomo di 66 anni. Denunciati 6 complici. Violate banche dati di Inps, Agenzia delle Entrate, Infocamere e Aci

Un uomo di 66 anni, originario della provincia di Torino ma residente a Sanremo, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla Polizia di Stato (direzione di Roma) per aver sottratto e venduto illecitamente dati sensibili contenuti negli archivi della Pubblica Amministrazione. L’operazione, denominata “People 1”, frutto di un’indagine avviata nel maggio del 2017 dopo la segnalazione della società di sicurezza informatica Ts-way, ha portato anche alla denuncia a piede libero, per le medesime violazioni, di 6 complici dell’arrestato, tutti impiegati all’interno di note agenzie investigative e di recupero crediti operanti in varie città d’Italia.

Secondo le indagini, l’uomo e i suoi complici, attraverso un malware, hanno rubato migliaia di dati sensibili e informazioni riguardanti dati amministrativi di centinaia di cittadini e imprese italiane, posizioni anagrafiche, contributive e di previdenza sociale, vendendole poi a partire da 1 euro a dato.

L’uomo sarebbe riuscito ad entrare prima nei sistemi informatici di alcuni Comuni italiani, riuscendo poi a violare anche banche dati appartenenti a Inps, Agenzia delle Entrate, Infocamere e Aci, veri obiettivi finali dell’attività delittuosa.

Come riportato dalla nota della Polizia Postale, la persona finita in manette, nel corso degli anni, aveva “ingegnerizzato un vero e proprio sistema di servizi, tra cui il portale illecito People1, commercializzato clandestinamente ed offerto alle agenzie interessate, le quali, pagando una sorta di canone, potevano istallare il software con una semplice pen-drive USB, e riuscire così a connettersi clandestinamente alle banche dati istituzionali e fare interrogazioni dirette”.

Sempre la Polizia Postale non esclude ulteriori sviluppi circa la completa ricostruzione della vasta rete di clienti del sodalizio criminoso.

Fonti:
adnkronos.com;
huffingtonpost.it

1 euro a dato, dati amministrativi, dati sensibili, Hacker, malware, pubblica amministrazione, sodalizio criminoso