Report sugli attacchi informatici: cambiano le strategie degli hacker

Nel 2019 netto aumento dei software per lo skimming online. Ecco cosa fare per difendersi
Il report pubblicato nei giorni scorsi da Kaspersky (azienda russa specializzata nella produzione di software per la sicurezza informatica) è preoccupante.
Nel 2019 le violazioni informatiche hanno cambiato pelle e sono diventate ancora più incisive per via soprattutto di un aumento del 187 per cento dei software per lo skimming online.
Il web skimming è una frode su internet in base alla quale una pagina a pagamento su un sito web viene compromessa quando si inietta un malware tramite un servizio di script di terze parti, allo scopo, naturalmente, di sottrarre le informazioni a pagamento. Gli script vengono incorporati direttamente dagli attaccanti sui siti di e-commerce per essere utilizzati per rubare i dati delle carte di credito digitati dagli utenti. Con questa strategia, gli skimmer online sono entrati nella top ten degli oggetti dannosi maggiormente rilevati.
Ma non è soltanto lo skimming online a preoccupare. Altri generi di malware o pericoli come ad esempio backdoor e trojanbancari, rilevati in laboratorio, mentre i miner sono diminuiti di oltre la metà (i programmi che producono clandestinamente criptovalute sfruttando i pc degli utenti).
Tutto ciò indica un cambiamento radicale rispetto al passato nelle strategie messe in atto dai pirati informatici per appropriarsi dei dati personali.
La crescita esponenziale degli attacchi, secondo Kaspersky, sarebbe da attribuire all’aumento del numero della molteplicità di pagine HTML e script loading di dati nascosti. Il numero di minacce rilevate dagli antivirus online è quintuplicato (523 per cento).
Ma come difendersi?
Kaspersky per il nuovo anno appena iniziato, fornisce una serie di consigli utili al fine di evitare spiacevoli sorprese. Innanzitutto bisogna sempre diffidare dei link, delle pubblicità e dei file sospetti o degli allegati ricevuti da mittenti sconosciuti. Così come è sempre meglio scaricare gli aggiornamenti e non installare o scaricare applicazioni provenienti da fonti non sicure. Utilizzare password forti e modificarle con frequenza. Infine è conveniente cancellare i messaggi che propongono la disattivazione dei sistemi di sicurezza del software Office o dell’antivirus.
FONTI:
bitmat.it;
zerounoweb.it;
securelist.com
malware, PiratiInformatici, sicurezza informatica, skimming online, violazioni informatiche