L’attività di advertising è il fondamento di un buon progetto di marketing (online come off line), con lo scopo di:
- far conoscere il brand presso il target di riferimento;
- ribadire le attività e le novità afferenti al sito;
Noi affianchiamo il cliente nella progettazione e nella pianificazione dell’attività di advertising più affine affinché il raggiungimento degli obiettivi prefissati divenga realistico, plausibile e raggiungibile.
Per rendere possibile il raggiungimento di questi obiettivi, è necessario
- determinare l’obiettivo che si intende raggiungere (visite al sito, visibilità del brand, raccolta dati, preventivi, richieste info…)
- individuare il proprio target se business o consumer;
- conoscere il proprio target, magari precedentemente clusterizzato;
- scegliere il canale social per advertising coerente alla tipologia di target e di obiettivo:
- Google Search (pay per click): Essere presenti nei primissimi risultati proposti da Google quando l’utente effettua una ricerca è importante sia in quanto a visibilità, sia in quanto a presa in considerazione da parte del target di riferimento.
- Google display : la Rete Display di Google è costituita da una serie di siti web di partner e siti web specifici di Google che pubblicano gli annunci AdWords, comprende anche applicazioni esiti di telefonia mobile. Il punto di forza di questa attività è il numero di impression (visualizzazioni) che aiutano a diffondere il brand. Il pagamento effettivo avviene invece sui click al sito (banner).
- Google remarketing : si tratta di una funzione che consente di raggiungere gli utenti che hanno precedentemente visitato il proprio sito e di mostrare loro annunci pertinenti presenti sul Web o quando effettuano ricerche su Google. Anche in questo caso il rafforzamento del brand è punto importante per la campagna che viene invece misurata sul click effettivo dell’utente.
- Facebook: per promozionare le proprie attività e valorizzare la propria posizione e creare un rapporto con il proprio target grazie alle call to action;
- Popolamento DB: attraverso campagne da stabilire attentamente, reclutare interessati a proporsi per annunci ma anche per cercare tale attività.
- prevedere un periodo di investimento di medio periodo;
- Creare una landing page che converte, una pagina web appositamente progettata per convertire i visitatori in leads (potenziali clienti)