OTTIMIZZAZIONE SITO WEB

L‘attività di ottimizzazione è un’attività basilare in un’ottica di attività di SEO fatta sul sito. Tale attività è finalizzata a ottimizzare le pagine del sito internet per essere riconosciute dal motore di ricerca. È un’attività basica, che non dà garanzie di risultati ma è un’ottima base di partenza per capire le potenzialità del sito e delle attività di web marketing ad esso associate.

Per rendere possibile il raggiungimento di questi obiettivi, sono necessari alcuni passaggi:

  1. attività di ottimizzazione della URL del sito e delle pagine;
  2. ottimizzazione delle pagine (inserimento tag, metatag, title, description);
  3. scelta dei titoli delle pagine (unici ed originali)
  4. inserimento delle keyword segnalate dal cliente : in base alle keyword segnalate e alle complessità a loro connesse si daranno dei suggerimenti al cliente (più sono generiche, di alta competizione, più il risultato da attendersi è minimo in quanto per posizionare  keyword complesse sono consigliabili altri strumenti, quali il posizionamento, l’elaborazione dei contenuti)
  5. ottimizzazione delle immagini (che devono essere nominate).
  6. Creazione scheda Google My Business. 

Tutto questo è ciò che propone Indo ai propri clienti.

Per un ottimo posizionamento nel motore di ricerca, è inoltre determinante una buona attività SEO. Tanti più componenti che valorizzano l’algoritmo di Google vengono eseguiti, tanto più è possibile scalare posizioni nel motore di ricerca . Il posizionamento organico (seo) è un posizionamento finalizzato a restituire all’utente che ha effettuato la ricerca su Google, la miglior riposta possibile.

Di seguito le regole :

  • velocità caricamento del sito
  • età del dominio
  • https
  • popolarità del brand
  • attività di ottimizzazione della pagina
  • Ottimizzazione tag
  • attività indicizzazione è una buona base di partenza tale da permettere…
  • attività elaborazione contenuti
  • attività reportistica costante data dagli aggiornamenti dell’algoritmo di Google

Google My Business

Secondo i dati forniti da Google, l’80% degli utenti sul web che cercano informazioni commerciali effettuano ricerche di tipo locale, abbinando un prodotto o un servizio ad un luogo specifico. Per questo è molto importante adottare una strategia di Local Seo 

Google My Business è la migliore vetrina online per qualsiasi attività Local, uno strumento e servizio destinato principalmente alle attività commerciali per aumentare la propria visibilità, consentendo ai clienti già acquisititi o ai prospect di connettersi in una relazione commerciale.

La scheda My Business è uno strumento fornito da Google che rende l’attività commerciale visibile dai clienti ovunque la cerchino, permettendo all’azienda di posizionarsi al meglio sui motori di ricerca.

Non solo, la creazione di un profilo My Business permette di interagire con i clienti attuali e potenziali e, grazie al collegamento tra questa e la pagina Google+ , si possono promuovere prodotti e servizi dell’azienda (o soggetto in questione), consentendo inoltre ai clienti di esprimersi con voti e recensioni, con la possibilità di suggerire i contenuti o condividere i post.

Le informazioni presenti sulla scheda vengono utilizzate da Google per indicizzare l’attività e farla apparire sui risultati della Ricerca Google, su Maps e Google+, accrescendo la visibilità sui motori di ricerca.

Per accrescere la presenza dell’azienda nella ricerca locale, è necessario dunque ottimizzare la scheda Google My Business. Più le informazioni fornite agli utenti sono utili e complete, maggiori sono le probabilità che i clienti raggiungano il negozio, ristorante o attività o contattino direttamente il gestore-referente per conoscere i servizi/prodotti.

Avere una scheda My Google Business ha quindi dei grandi vantaggi:

  • riconoscibilità del brand;
  • stimola l’engagement dei prospect (clienti) per il brand;
  • restituisce reperibilità e visibilità costante;
  • ottimizza le campagne adwords attive e lavora in sinergia con le stesse campagne (garantendo la scalata nella SERP);
  • aumento di visibilità sulle mappe di Google (google maps);
  • permette l’interazione con i clienti (attraverso le recensioni);
  • attività call to action (induce il cliente a chiamare e mettersi in contatto);
  • permette di analizzare il proprio trend.

I clienti possono quindi trovare le informazioni giuste al momento giusto: dalle indicazioni stradali per raggiungere l’esercizio commerciale, tramite Google Maps, ai prodotti o i servizi offerti, linkandosi al sito web. Nella scheda sono quindi disponibili dati di anagrafica, come: il numero di telefono dell’attività, gli orari di apertura e le valutazioni degli altri utenti sull’attività.

Quest’ultima è un’attività importante da stimolare e gestire.

Facebook

Affianchiamo il cliente nella progettazione e nella costruzione od ottimizzazione del profilo Facebook e di quelli aziendali ad esso connessi affinché il raggiungimento degli obiettivi prefissati divenga realistico, plausibile e raggiungibile. Garantiamo il confronto costante con l’azienda, necessario al corretto sviluppo del profilo Facebook.

Il Social Selling è sempre più uno strumento importantissimo nelle organizzazioni di vendita di prodotti e servizi. Il modo migliore per erogare il servizio Facebook sarebbe: corso di formazione al personale che deve seguire Facebook, consulenza e strategia mensile da parte di una società come la nostra nel modo in cui erogare e gestire il profilo, le pagine e i contenuti, aggiornamenti costanti sulla piattaforma Facebook, operativo da parte delle persone interne, report e confronto con la società di consulenza. La nostra proposta sostituisce quella appena descritta, visto che per esperienza le società non operano su questo, un ottimo compromesso per non essere noi le persone di cui parliamo.

La nostra contemplazione di Facebook in una strategia social media valorizza e favorisce per un utente l’aspetto di creazione di una propria rete e condivisione dei contenuti.  Oggi, Facebook, consta di un’audience costituita da 4.37 miliardi di persone di utenti attivi e si è rivelato utile al fine di creare e in seguito di affermare il brand, posizionandolo nel segmento di riferimento come esperto e credibile.

Una buona attività di utilizzo di Facebook permette di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • arricchire la propria lista di “amici”, ampliando la propria rete (mercato B2B e B2B2C) che possano risultare interessanti per il business o l’accreditamento del brand;
  • creare una community;
  • acquisire autorevolezza affermando il proprio brand;

Le principali fasi di lavoro sono:

  • individuare il target corretto (potenziali clienti o clienti da raggiungere)
  • aggiornare il profilo aziendale con contenuti di qualità
  • monitorare il profilo dei dipendenti
  • periodicità e metodicità nel contattare potenziali clienti
  • monitorare e seguire i potenziali clienti

Facebook Advertising

La nostra proposta prevede l’attivazione di una o più tipologie di campagne al fine di raccogliere target perfettamente profilato. 

Facebook Ads è la piattaforma nativa di Facebook per la pubblicazione di annunci al suo interno. Dato che Facebook ha tonnellate di dati sui propri utenti, inseriti da loro spontaneamente nel proprio profilo (ad es. età, località, interessi, preferenze), ha un’ottima idea di chi sono i suoi utenti e a cosa sono interessati. Pertanto un buon progetto di marketing (online come off line) non può prescindere dall’attivazione di canali di advertising allo scopo di far conoscere il brand presso il target di riferimento. A tal fine, è opportuno distinguere la tipologia di pubblicità tradizionale (cartacea, radio, tv, …) da quella on line. In merito a quest’ultima, visti gli obiettivi che si vogliono perseguire, la nostra proposta verte proprio su: Facebook Ads che è lo strumento che permette di fare una pubblicità che funziona. Una pubblicità mirata che produce visibilità, click e conversioni.

Advertising

L’attività di advertising è il fondamento di un buon progetto di marketing (online come off line), con lo scopo di:

  • far conoscere il brand presso il target di riferimento;
  • ribadire le attività e le novità afferenti al sito;

Noi affianchiamo il cliente nella progettazione e nella pianificazione dell’attività di advertising più affine  affinché il raggiungimento degli obiettivi prefissati divenga realistico, plausibile e raggiungibile.

Per rendere possibile il raggiungimento di questi obiettivi, è necessario

  1. determinare l’obiettivo che si intende raggiungere (visite al sito, visibilità del brand, raccolta dati, preventivi, richieste info…)
  2. individuare il proprio target se business o consumer;
  3. conoscere il proprio target, magari precedentemente clusterizzato;
  4. scegliere il canale social per advertising coerente alla tipologia di target e di obiettivo:
  • Google Search (pay per click): Essere presenti nei primissimi risultati proposti da Google quando l’utente effettua una ricerca è importante sia in quanto a visibilità, sia in quanto a presa in considerazione da parte del target di riferimento.
  • Google display : la Rete Display di Google è costituita da una serie di siti web di partner e siti web specifici di Google che pubblicano gli annunci AdWords, comprende anche applicazioni esiti di telefonia mobile. Il punto di forza di questa attività è il numero di impression (visualizzazioni) che aiutano a diffondere il brand. Il pagamento effettivo avviene invece sui click al sito (banner).
  • Google remarketing : si tratta di una funzione che consente di raggiungere gli utenti che hanno precedentemente visitato il proprio sito e di mostrare loro annunci pertinenti presenti sul Web o quando effettuano ricerche su Google. Anche in questo caso il rafforzamento del brand è punto importante per la campagna che viene invece misurata sul click effettivo dell’utente.
  • Facebook: per promozionare le proprie attività e valorizzare la propria posizione e creare un rapporto con il proprio target grazie alle call to action;
  • Popolamento DB: attraverso campagne da stabilire attentamente, reclutare interessati a proporsi per annunci ma anche per cercare tale attività.
  1. prevedere un periodo di investimento di medio periodo;
  2. Creare una landing page che converte, una pagina web appositamente progettata per convertire i visitatori in leads (potenziali clienti)

Contattaci

+39 0984.1633984

Telefono