Social e opportunità di guadagno. Ecco i lavori del futuro

La crescita esponenziale dei social media ha stravolto il mondo del lavoro. Alcuni mestieri hanno intrapreso da tempo la via dell’estinzione mentre molti altri, grazie a questi nuovi strumenti, stanno nascendo.
Ma quali sono i lavori del futuro? Eccone solo alcuni fra i tanti che il mondo digitale oggi mette a disposizione.
Ormai da anni gli influencer (personaggi che riescono a influenzare i comportamenti di acquisto dei consumatori) hanno fatto della loro attività una vera e propria opportunità di business. Molti di loro, da semplici sconosciuti, sono diventati delle star del web, capaci di guadagnare cifre elevatissime grazie al seguito di migliaia, o in alcuni casi milioni, di follower.
Ma fanno tutto da soli?
Nella maggior parte dei casi, o almeno in quelli che funzionano maggiormente, assolutamente no. Quasi tutti i profili social dei personaggi più seguiti del momento, infatti, sono affidati a veri e propri professionisti della comunicazione digitale, una nuova attività che punta a far crescere le visualizzazioni di una determinata pagina social di un personaggio o di un marchio attraverso strategie mirate e studiate nei minimi dettagli.
Le aziende, per promuovere il proprio brand sui più svariati canali social, si affidano ad autori in grado di inventare storie intorno al marchio. Storie efficaci e distinte l’una dall’altra sulla base del pubblico di riferimento di ogni singolo canale social. Ogni piattaforma, infatti, richiede un linguaggio diverso, più consono al tipo di utente che la frequenta.
Un altro lavoro nuovo di zecca è quello della content strategist, in cui lo scopo è quello di curare un determinato profilo social ideando un piano editoriale ben strutturato, che va dai contenuti agli obiettivi di business, con tanto di format e community di riferimento. Influenza lo sviluppo, la produzione, la valutazione e la misurazione degli stessi contenuti.
Ci sono poi gli influencer strategist, i nuovi professionisti dell’influencer marketing con competenze in strategia, creatività, utilizzo dei dati e nuove tecnologie, conoscenze legali e psicologiche. Gli influencer strategist, basandosi sulle caratteristiche comunicative del marchio da promuovere, possono coinvolgere anche influencer adeguati al raggiungimento di quell’obiettivo.
Dall’influencer strategist, si passa poi al digital analyst, e cioè colui che basandosi sui comportamenti e le abitudini di consumo degli utenti che visitano un determinato canale, studia nuove strategie. In genere si occupa dell’analisi e delle proiezioni dei dati di vendita e delle campagne di marketing.
Infine c’è il community manager, una delle figure oggi più richieste dalle aziende. Si occupa della gestione della comunità virtuale, analizzando e rispondendo a commenti e voti degli utenti sui social in merito a uno specifico prodotto o servizio. Il suo compito principale è quello di mantenere alta la reputazione del marchio per cui lavora.