Statistiche utilizzo Social Network in Italia: Cresce l’interesse degli italiani

L’utilizzo dei social network in Italia è un fenomeno sempre più in espansione.

A dirlo è il report We Are Social, che mette in evidenza quella che è la situazione tecnologica nel mondo, entrando nel dettaglio di ogni singolo Paese. Va detto che la crescita degli internauti su scala mondiale è merito soprattutto dei dispositivi mobili, utilizzati dal 52 per cento della popolazione dell’intero pianeta, con un incremento del 9 per cento rispetto al 2018.

La crescita dei social network in Italia

In Italia l’uso di internet nell’ultimo anno è aumentato del 27 per cento: ben 54,80 milioni di persone utilizzano la rete web, ciò significa che su una popolazione di 59,25 milioni di italiani, il 92 per cento di essi accede a internet. Gli italiani trascorrono online una media di circa 6 ore e 4 minuti. Ma ciò che colpisce maggiormente del rapporto We Are Social, sono i numeri che riguardano l’attività sui social network, con un tempo medio di connessione di un’ora e 51 minuti (soltanto l’11 per cento lo fa per lavoro). Ben 31 milioni di utenti fa uso dei social network da un device mobile. Un dato, questo, non difficile da prevedere che, secondo le stime effettuate, è destinato a salire anche nel corso del 2019. Il numero totale degli utenti attivi sui social in Italia riguarda il 59 per cento della popolazione, ma nell’ultimo mese ben il 98 per cento ha visitato o utilizzato un social network o un’app per scambi di messaggi, mentre il 74 per cento ha usato i social interagendo attraverso i post.

I social network preferiti dagli italiani

Così come per il resto del mondo, anche in Italia è YouTube la piattaforma social più utilizzata (87 per cento), ma alle sue spalle avanzano celermente WhatsApp (84 per cento) e Facebook (81 per cento). Instagram, Twitter e LinkedIn sono più distaccate (ma comunque in crescita), rispettivamente con un 55, 32 e 29 per cento.

Le fasce d’età sui social network

Gli utenti più legati ai social (in questa statistica in special modo a Facebook, Instagram e Facebook Messenger), hanno un’età media che spazia dai 24 ai 54 anni. L’11 per cento di donne contro il 12 per cento di uomini nella fascia dai 25 ai 34 anni; il 10 per cento di donne contro il 10 per cento di uomini nella fascia dai 35 ai 44 anni; il 10 per cento di donne contro il 10 per cento di uomini nella fascia dai 45 ai 54 anni.

Differenze social tra uomini e donne

Secondo il report, Facebook in Italia si rivela lievemente più amato dagli uomini, 52 per cento contro il 48 dell’utenza femminile. Dati che si capovolgono, anche in questo caso leggermente, per quanto riguarda Instagram (51 per cento donne, 49 uomini). Più marcata, invece, è la differenza di accessi su Twitter, con una presenza maschile del 68 per cento contro il 32 femminile. L’analisi effettuata su LinkedIn, evidenzia invece un maggiore equilibrio, con un 53 per cento a favore dell’utenza maschile e un 47 per cento femminile. Le donne vincono nettamente la sfida su Snapchat (73 per cento).

social network in italia, statistiche utilizzo social network