Utenti Twitter a rischio privacy. Ecco cosa è successo

Alcuni indirizzi e-mail e numeri di telefono forniti dagli utenti per la sicurezza dell’account, potrebbero essere stati utilizzati involontariamente a scopi pubblicitari

Utenti di Twitter sotto attacco privacy. Nei giorni scorsi il social network ha diffuso un comunicato annunciando di avere scoperto che alcuni indirizzi e-mail e numeri di telefono forniti dagli utenti per la sicurezza dell’account, potrebbero essere stati utilizzati involontariamente a scopi pubblicitari, “in particolare – rivela Twitter – nel nostro sistema di pubblicità con tailored audience e partner audience. Le tailored audience sono una variante di un prodotto standard nel settore, che consente agli inserzionisti di creare liste di marketing personalizzate (ad esempio con indirizzi email o numero di telefono) su cui basare la definizione del target per gli annunci. Le partner audience consentono agli inserzionisti di utilizzare le stesse funzioni delle tailored audience per definire come target degli annunci segmenti di pubblico forniti da partner di terze parti. Una volta caricata la lista di marketing di un inserzionista, potremmo aver abbinato le persone su Twitter a tale lista in base all’e-mail o al numero di telefono fornito per motivi di sicurezza dal titolare dell’account Twitter”.

L’azienda, scusandosi per il grave difetto, ha fornito ulteriori dettagli per fare chiarezza sulla situazione. In sintesi, numeri di telefono e e-mail sono stati adoperati impropriamente per effettuare pubblicità invasive via mail, telefonate spam da parte di call center e tanto altro, violando, di fatto, la privacy degli utenti. Gli utenti presi maggiormente di mira sono stati quelli che avevano autorizzato l’autenticazione a due fattori per la loro sicurezza.

Twitter, non specificando il numero degli utenti colpiti e come i dati degli utenti possano essere stati sfruttati, ha comunque precisato che “nessun dato personale è mai stato condiviso esternamente con i nostri partner o altre terze parti”. La vicenda – ha concluso Twitter – si è risolta per il meglio in tempi rapidi e in futuro non si ripeterà.

Per qualsiasi dubbio si può visitare questa pagina https://bit.ly/2W78Iz3

Fonti:
help.twitter.com;
privacyitalia.eu

indirizzi e-mail, numeri di telefono, Privacy, pubblicità invasive, social network, tailored audience, Twitter