Video per bambini sotto indagine, YouTube corre ai ripari

Modifiche in vista sulla privacy a partire dal 22 luglio. La società americana rischia una maxi multa.

Dal prossimo 22 luglio, YouTube dovrà essere utilizzato in maniera diversa.

Dopo essere finita nel mirino della Federal Trade Commission americana che sta indagando da tempo sulla gestione dei video pubblicati sulla piattaforma e rivolti ai bambini, la società statunitense ha inviato sulla posta di Gmail dei suoi utenti un messaggio che spiega i nuovi termini del servizio. Una decisione necessaria anche per evitare (ma a questo punto potrebbe arrivare lo stesso) una maxi multa. L’indagine della Federal Trade Commission è partita a seguito di una serie di denunce di gruppi di consumatori e associazioni per la difesa della privacy dei minori. L’accusa è quella di raccogliere impropriamente i loro dati.

Ma vediamo nel dettaglio cosa prevedono le modifiche attuate da YouTube.

Innanzitutto ci sarà maggiore facilità di lettura, con i Termini che saranno più chiari e comprensibili.

Trasparenza e comunicazione saranno migliorati, con l’inserimento di alcuni link utili che renderanno agli utenti la vita più semplice nella navigazione su YouTube, come il link al Centro assistenza e alle norme YouTube. La piattaforma sarà sempre pronta a inviare agli utenti notifiche su eventuali cambiamenti sui Termini.

In merito alla licenza sui contenuti che gli utenti concedono a YouTube, la società non chiederà ulteriori autorizzazioni e non ci sarà nessuna differenza nel modo in cui saranno utilizzati i contenuti.

YouTube ha apportato alcuni aggiornamenti come l’eliminazione delle descrizioni obsolete. Inoltre saranno forniti dettagli utili sul servizio, corredati di link al Centro assistenza.

In seguito a tale aggiornamento, le norme sulla privacy (aspetto forse più importante di tutti) non subiranno alcuna modifica. Gli utenti potranno sempre rivedere le loro impostazioni relative alla privacy e gestire le modalità di utilizzo dei dati sul loro Account Google.

cambiamenti termini, maximulta, modifiche privacy, norme privacy, youtube